Ecco il programma delle tre giornate del Festival Sardinia Anima Mundi 2021 a Cuglieri 24 settembre, 2 e 3 ottobre:
Venerdì 24 Settembre
ore 11.00 – Ex Seminario – conferenza stampa di presentazione della manifestazione e incontro con Prof Gianluigi Bacchetta “Rigenerare e tutelare il territorio. Le idee per il Montiferru”.
ore 17.00 – Olivastro Millenario – Elegia per l’Albero letture, interventi, testimonianze con gli interventi musicali di Gianbattista Longu violino, Gianmatteo Zucca chitarra classica (in collaborazione con la Scuola Civica di Musica del Montiferru)
ore 21.00 – Chiostro Ex seminario – Laudato si’ – letture dall’enciclica di Papa Francesco e canti dei cori Sos Cantores e Su Cuncordu
Attività collaterali
Yoga, Shiatsu, Massaggi
Ore 9 – terrazza ex seminario – sessione di yoga e piano con meditazione e pratica legata alla terra
Ore 9.45 – Centro olistico professionale relevium di Cristina Piras e Centro Beranu di Gianni Pippia- gli operatori shiatsu e massaggi inizieranno i trattamenti su appuntamento (saranno disponibili fino alle 17.30/18.00) Prenotazioni tel. 3202212454
Arte
Inizio di un dipinto murale a cura di Pinna Monne in collaborazione con Itamira De Andrade
Sabato 2 Ottobre
Ore 09.00-14.00 TAVOLA ROTONDA – Teatro ex seminario – “Rigenerare il paesaggio, rigenerarsi e ricostituire un senso civico e di comunità” a cura della costituenda Associazione “Montiferru”
Ore 10.00-22.00 – Parco Ex seminario – Apertura PERCORSO SAPERI e SAPORI – pietanze e prodotti autentici del Montiferru – Esposizioni d’Arte
Ore 10.00 e ore 16.00 – Parco ex seminario – Laboratorio sulla costruzione dei muretti a secco a cura di Eliseo Farini e Matteo Panzali (ore 10) e Antonio Oro (ore 16). Durata circa 2 ore ciascuno.
Ore 16.00 – Fonte di Tiu Memmere – Acqua e Fuoco, letture e testimonianze, interventi musicali di Ignazio Cadeddu (chitarra), percorso-laboratorio nell’oliveto bruciato con Piera Perria.
Ore 16.00 – itinerante, con partenza da ex Seminario – Laboratorio “Alla ricerca dei tesori “quasi” perduti” a cura della coop La Famiglia
Ore 17.00 – campetto ex seminario – Spettacolo per bambini e famiglie: “Il Circo a 3 ruote”
Ore 18.00 – Teatro ex seminario – Filmato del regista Enrico Pau (breve anteprima su film documentario in lavorazione).
Ore 19.00 – Itinerante e chiostro – Cori e polifoniche in collaborazione con Ordine dei Medici Veterinari Oristano con Su Cuntzertu de Abbasanta, Su cuntrattu de Seneghe, Sos Cantores de Cuglieri, Coro Bonucaminu di Ardauli e Coro polifonico Ghentiana di Ruinas.
Ore 21.00 – Chiostro Ex seminario – Spettacolo musicale “Romancero Gitano & Canciones Populares Antiguas” Polifonica Santa Cecilia – diretta da Matteo Taras, Denise Gueye (voce solista), Marco Carta (chitarra)
Attività collaterali
Ore 16.30 Terrazza ex seminario – Sessione yoga: riequilibrio dei chakra e saluto alla luna.
Ex seminario: 2 e 3 ottobre Mostra fotografica “Ricordi di cenere” di Vittoria Attene.
Circonvallazione di Cuglieri: Murale “L’Albero della Vita” opera collettiva a cura di Pina Monne e Itamira Bianchi, presso circonvallazione di Cuglieri.
Domenica 3 Ottobre
Ore 10.00-22.00 – Ex seminario – PERCORSO SAPERI E SAPORI – pietanze e prodotti autentici del Montiferru – Esposizioni d’Arte
Ore 9.00 – 13.00 – Teatro – Laboratorio marionette con Nadia Imperio per bambini e adulti
Ore 10 – terrazza ex seminario – Sessione yoga mattina: riequilibrio dei chakra e saluti al sole. Yoga e piano con Paola Nurchis (psicologa, esperta in tecniche di rilassamento, meditative, e istruttore di yoga) e Giambattista Angotzi (maestro di pianoforte)
Ore 10.00 – Parco ex seminario – Laboratorio sulla costruzione dei muretti a secco a cura di Eliseo Farini (durata circa 2 ore)
Ore 10.00 – Frantoio corso Umberto I – Museo dell’Olio, visita guidata a cura di di Giorgio Zampa
Ore 10-12.30 Museo Archeologico visite guidate a cura dell’Associazione Marafé
Ore 16.00 ex seminario – Laboratorio “Sa lissia, un detergente antico” a cura di Roberta Cucciari e Dario Bottazzi, Centro Studi MamaTerra
Ore 17.00 – Casteddu Etzu – Incontro tra natura e musica con Sebastiano Dessanay (ukulele e geologia) e il racconto della storia del luogo a cura dell’Associazione Marafé.
Ore 18.00 – Campetto ex seminario – Spettacolo di narrazione: Mamadou Mbengue racconta una Fiaba Senegalese da Soumbedioune a Cuglieri.
Voce narrante: Mamadou Mbengue
Percussioni Sabar: Cheikh Ahmadou Thiongane
Ore 18.00 – itinerante nel Parco ex seminario – Coro “Maurizio Carta” di Oristano diretto dal maestro Salvatore Saba
Ore 19.00 – Teatro ex seminario – Spettacolo di marionette di Nadia Imperio “Camminando sotto il filo”
Ore 20.00 – campetto ex seminario – Spettacolo per bambini Musica con hang drum e bolle di sapone “Hipno Bubble Pan” con Fulvio Riu e Alberto Corsi
Chiostro Ex seminario – spettacoli musicali:
Ore 20.15 – Golden Sun – Repertorio cantautorale italiano e internazionale
Daniele Porta, chitarra acustica; Gianni Puddu, tastiera; Aurelio Serra, voce (in collaborazione con la Scuola Civica di Musica del Montiferru)
Ore 21.00 – Ilaria Porceddu, piano e voce
INFOPOINT presso ex Seminario
Infoline: 3280310193
……………….
Il programma potrebbe subire modifiche
……………….
Tutte le attività sono ad ingresso gratuito.
Verrano rispettate le norme anti-Covid in vigore.
Tutti i partecipanti (artisti e pubblico) devono registrarsi all’arrivo presso InfoPoint ex Seminario
………
Donazioni emergenza incendi:
Non saranno raccolte offerte in denaro.
Invitiamo tutti coloro che lo desiderano a contribuire alla raccolta fondi comunale a favore di persone e imprese colpite dagli incendi.
c/c bancario, intestato a Comune di Cuglieri
codice IBAN IT25C0101585570000000014489
Codice SWIFT bonifici dall’estero: SARDIT31 XXX
specificando la seguente causale “Donazione per emergenza incendi Cuglieri luglio 2021”.