Arakne Mediterranea

Arakne Mediterranea

Venerdì 29 Dicembre 2019

ore 21.00 – nel teatro dell’ex seminario

Ingresso Libero

Arakne Mediterranea – spettacolo di Pizzica e Taranta del Salento

Lo Spettacolo

“Un viaggio attraverso la storia della tarantella”

Lo spettacolo danzato, cantato e suonato dal vivo dall’inizio alla fine, comincia il suo viaggio con le tarantelle più antiche che colpiscono in pieno l’attenzione del pubblico, brani recitati dagli attori‑danzatori, in abiti colorati e maschere, raccolti da fonti originali popolari, riportano lo spettatore indietro nel tempo, in quell’ambiente seicentesco in cui si esprimevano le compagnie itineranti della “Commedia dell’Arte”, che si spostavano frequentemente tra Napoli e le Puglie;

nella seconda parte mette in scena  le TRE TARANTE, la Pizzica Taranta danza curativa, individuale e collettiva, che prende origine dall’antichissimo rito dì guarigione dei tarantati e dal loro pellegrinaggio a Galatina, (studiato in maniera pressoché “definitiva” da Ernesto De Martino come fenomeno di vasta portata culturale); la Pizzica de core (ossia “della gioia”: fondamentalmente, una danza saltata di coppia mista a ritmo veloce, che oggi, tutti, grandi e piccoli, ballano soprattutto in occasione di feste popolari, di matrimoni, battesimi, festa familiari,mentre un tempo veniva danzata, in famiglia, in gruppo a file di coppie frontali o a quadriglia); la Pizzica scherma (o danza dei coltelli: una danza di coppia, a tema antagonista, che si balla la notte tra il 15 e il 16 agosto durante la festa di S‑ Rocco, a Torrepadulì, presso Ruffano (Lecce), e che in passato prevedeva la presenza di coltelli nelle mani dei danzatori e radunava ì migliori suonatori dì tamburelli attorno a ronde di danze e sfide notturne interminabili).

Si arriva poi alla terza parte dello spettacolo, dove la compagnia con le pizziche pizziche e tarantelle della Puglia mette in risalto le attività di diverse generazioni di Pugliesi, animi e sentimenti diversi, come quelli di lavoro, di festa o di emigrazioni che hanno comunicato tra loro grazie alla musica e alla danza;

il tutto viene eseguito coinvolgendo anche il pubblico creando così una splendida sintonia tra il palco e lo spettatore attraverso colori e ritmi della tradizione popolare salentina e della Puglia.

Tutto ciò, racchiude in se secoli e secoli di storia degli ATTARANTATI  (coloro appunto che erano stati morsi nel reale o nel simbolico dal ragno taranta) che durante manifestazioni popolari, feste, cerimonie ufficiali, manifestavano queste epidemie coreutiche attraverso danze sfrenate e stravaganti, con ciò erano considerati malati della danza.

L’ultima testimonianza si è avuta il 29 Giugno 1993, con le danze finali di un’anziana donna tarantata che ha eseguito il rito danzato per 26 anni (cfr; Di Lecce Giorgio, “La  Danza della piccola taranta”).

La biografia

La compagnia ARAKNE MEDITERRANEA fondata da Giorgio Di Lecce e diretta da Imma Giannuzzi, con sede a Martignano, nella Grecìa Salentina, opera da oltre trent’anni sul territorio del Salento in collaborazione con l’Università di Lecce, la Regione Puglia, le amministrazioni Provinciali e locali, le associazioni; Si compone di artisti studiosi e ricercatori, che si propongono di preservare, diffondere e far conoscere le tradizioni, le danze­, gli usi e i costumi delle espressioni popolari salentine e della puglia.

La compagnia Arakne deve il suo nome ad una giovane principessa greca che fu trasformata dalla dea Atena in ragno (secondo il mito descritto da Ovidio, nelle metamorfosi): Arakne vincitrice della gara di tessitura disputata con la dea, umiliata, voleva impiccarsi, Atena perdonandola le concesse di vivere ma trasformata in ragno, oggi taranta.

La compagnia propone nei suoi spettacoli dal vivo, nelle sue conferenze, nei suoi stage, i canti le danze e i ritmi direttamente attinti alla tradizione orale da nonne tamburelliste, cantanti, danzatrici e danzatori popolari di Galatina, Martignano, Ostuni, Lecce, Torrepaduli, Ortelle, ecc. che hanno trasmesso direttamente a noi la loro passione per la Pizzica e il Canto Popolare – autentica espressione di una cultura “altra”. Arakne Mediterranea, con l’utilizzo di tamburelli, chitarre, organetto, violino, flauti, le nacchere, le mani, la voce, mette in scena il suo viaggio sonoro – ritmico, vocale e danzato della tradizione popolare che va dalle tarantelle più antiche ai canti di taranta, dalle ninne nanne alle serenate, dalle pizziche della puglia ad arie e cantilene Grike (lingua dialetto ancora in uso nella Grecìa Salentina), per coinvolgere e trasportare lo spettatore nella magica terra del Salento.

Tra le sue partecipazioni più importanti a Festival e manifestazione vi sono: Il festival dei Caraibi a Santiago de Cuba nel 1993, Il festival di Babilonia a Bagdad in Iraq nel 1993, Il festival delle televisioni a Pechino in Cina nel 1997, Festival di Berlino in Germania nel 1998, Il Festival dì musiche del Sud a Parigi in Francia nel 1998, La festa Italiana della Tarantella in Giappone nel 1999 con spettacoli a Tokio ed Osaka, Il Festival del Mediterraneo a Genova (IT) nel 1995, Il festival New Age di Trieste (IT) nel 2000, Il Festival   “Talklange Wuppertal” in Germania nel 2002, Il Festival de les Iles a Djerba in Tunisia  e Il Festival ” Moni Lazariston”   Salonicco, Grecia nel 2002,  Il Festival di Musica Sacra in Grecia con concerti a Kos, Olimpia, Atene, Salonicco, nel 2003, Il Festival di Manresa a Barcellona in Spagna nel 2008, Il Festival Salz & Zikaden a Vienna in Austria nel 2009,  Il progetto: “Puglia Albania – Due Popoli Un amicizia” a Tirana (Albania) nel 2010.

Tra i riconoscimenti più importanti, citiamo il premio “Qualità Radio Corriere e Tv”, vinto ad Ospedaletti (IM) nel 2002 al Festival nazionale della musica dialettale;

Il 17 Settembre 2007 la radio “Kosmos Folk”, radio Spagnola Nazionale, dedica uno speciale alla compagnia Arakne Mediterranea, mettendo in radio le musiche Antidotum Tarantole e Tarantella di Foriano Pico, del disco “DANZIMANIA”

Il 27 Agosto 2011 in diretta su TeleNorba è ospite del Concertone Finale di Melpignano per la 14° edizione del Festival “La Notte della Taranta 2011” esibendosi nel Piazzale dell’EX Convento degli Agostiniani.

Ricordiamo la straordinaria partecipazione del 26 di Aprile 2012 alla Trasmissione televisiva TO ALATI TIS GIS ad Atene (Grecia).

Il 17 e 18 Agosto 2013 insieme all’Orchestra della Magna Grecia, presenta a Matera e Taranto lo spettacolo DANZIMANIA – Tarante e Tarantelle dal 1500 ad Oggi.

Il 3 Luglio 2014 si esibisce ad Almagro (Spagna) per la XXXVII° Edizione del “Festival Internacional de Teatro Clasico de Almagro”

Il 6 Settembre 2014 si esibisce nella splendida cornice dell’Auditorium San Domenico a Foligno per la XXXV° Edizione del “Segni Barocchi Festival” 2014, portanto in scena lo spettacolo, DANZIMANIA – Tarante e Tarantelle dal 1500 ad Oggi.

Il 2 Giugno 2015 si è esibita in Israele a Tel Aviv per la grande Festa della Repubblica Italiana, “ITALY’S NATIONAL DAYS” evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata Italiana a Tel Aviv, in collaborazione con la Regione Puglia, Puglia Sounds e Teatro Pubblico Pugliese.

Il 12 Dicembre 2015 si è esibita in Algeria per “COSTANTINA CAPITALE DELLA CULTURA ARABA”, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Algeri e dell’Organisation National Culture e Information Algerina.

Il 2 Giugno 2016 ritorna per il secondo anno consecutivo in Israele a Tel Aviv per la grande Festa della Repubblica Italiana, “ITALY’S NATIONAL DAYS” evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata Italiana a Tel Aviv, in collaborazione con la Regione Puglia, Puglia Sounds e Teatro Pubblico Pugliese.

Il 23 e 24 Giugno 2016 su invito dell’Istituto Italiano di Cultura e del Comune di TIRANA, si esibisce in ALBANIA nell’ambito del World Music Festival “La Fête de la Musique”.

Il 26 Agosto 2017 si esibisce per il “Guercino Rock Suoni e Voci della Taranta” a CENTO (FE) presso il meraviglioso scenario della ROCCA.

Dal 10 al 13 Ottobre 2018 è ospite del XIII International Festival Pokrovskije Kolokola a Vilnius in Lituania.

Il 14 Giugno 2019 realizza a Marsiglia (FR) lo spettacolo PIZZICATA, con la compagnia di danza VERGARI BALLETT diretta da Angelo Vergari.

Discografia

Nella sua attività di ricerca e di diffusione, vanno ricordate alcune importanti discografie:

1998 ‑ Attarantati Ieri (I) ‑ ed. Al Sur (Parigi)

1998 ‑ Attarantati Oggi (II) ‑ ed. Al Sur (Parigi)

2000 – Tre Tarante ‑ ed. CNI Record (Roma) – Prima Edizione

2000 ‑ Tre Tarante ‑ ed. CNI Record (Roma), Distribuzione: La Gazzetta del Mezzogiorno (Bari/Lecce) Seconda Edizione

2000 – The Legend of Italia Tarantella ‑ ed. ARC MUSIC PRODUCTIONS (UNITED KINGDOM)

2001 ‑ Danzimania – Ed CNI, distribuzione La Gazzetta del Mezzogiorno (Bari Lecce)

2002 ‑ Apulia Penisola Danzante ‑ ed. CNI, distribuzione La Gazzetta del Mezzogiorno (Bari/Lecce)

2006 ‑ Gramma (Canto Lettera) Autoprodotto – distribuzione Word Music Magazine

Brani musicali oggetto di studio attento e meticoloso, testi direttamente attinti alla tradizione orale, così come ci sono stati tramandati appunto dalle generazioni precedenti (le nostre nonne), che hanno trasmesso a noi la loro passione per la Pizzica Pizzica e il canto popolare, autentica espressione di una cultura “altra”. Noi attraverso le nostre registrazioni, cerchiamo di rendere omaggio e dare testimoniaza a questa immensa eredità musicale della nostra terra.